Dal Giappone alla Norvegia, passando per l’India e gli Stati Uniti
Piero Lissoni racconta Storage di Porro

In continua evoluzione, progettato all'insegna della razionalità e della funzionalità, Storage è un sistema modulare che si ispira all’architettura e seduce con le sue trasparenze.
Storage è il guardaroba del gentiluomo.
Storage è nato ormai tanti anni fa, nel 2000, ma si rinnova sempre. È un’architettura dentro l’architettura, ma leggerissima perché vive di trasparenza, è come fosse una finestra dentro casa. Abbiamo ragionato su una scala architettonica, non su un prodotto, abbiamo pensato: è possibile mettere dentro la casa delle finestre che contengano? Ed ecco che nasce Storage.
Poi ogni dettaglio è un progetto, dalla scala o i moduli fino ad arrivare alle essenze e il colore. Quest’anno, per esempio, abbiamo aggiunto la luce, ma è un trucco, è una luce invisibile che nasconde la tecnologia ma ti fa leggere quello che c’è dentro in maniera delicata e sensuale.
I materiali e le essenze hanno un ruolo preciso e definiscono anche gli altri elementi del progetto. Tutto è in relazione e ogni elemento ha la sua importanza in modo che diventi un’esperienza completa capace di dare un’identità precisa a quello che sarà lo spazio. Come dicevo prima, anche i materiali sono un progetto dentro il progetto.
Storage è uno di quei prodotti in evoluzione che mi piace perché mi porta ad alzare sempre un po’ l’asticella e a spingermi sempre un po’ più in là.
Io e Lorenzo Porro ci inventeremo sicuramente qualche cos’altro… forse tra 10 anni sarà una navicella spaziale.

Branded residences: mercato triplicato, ma quali sono le opportunità?
I numeri e la corsa globale: moda, automotive e orologeria affiancano l’hotellerie nella nuova frontiera dell’abitare esclusivo. Anche i brand dell’arredamento possono avere un ruolo

Al via i Tavoli di Lavoro (Eco)Sistema Design Milano. Focus 2025, la cultura del progetto
Salone del Mobile.Milano, in collaborazione con il dipartimento di Design del Politecnico di Milano, il prossimo 25 settembre darà il via alla seconda edizione dei Tavoli di Lavoro (Eco) Sistema Design Milano, un momento di confronto tra istituzioni ed esperti di settore per contribuire all’edizione 2025 dell’Annual Report di Salone