Dal Giappone alla Norvegia, passando per l’India e gli Stati Uniti
Nicolas Polli e il funambolismo degli oggetti

Freitag Research Lab, 2021, ph. Nicolas Polli
Polli predilige la natura morta e l'invenzione piuttosto che la semplice composizione, con un gusto quasi manierista
Tutti conoscono i dipinti di Giuseppe Arcimboldo, i ritratti allegorici composti con ortaggi, fiori, libri, pesci. Le composizioni di Nicolas Polli non hanno come esito la ricreazione di una forma riconoscibile ma hanno elementi comuni: la fantasmagoria, il funambolismo circense come il ricorrere del cibo, di frutta e verdura (i tuberi in particolare) e la ricerca della meraviglia per mezzo di oggetti in posizioni incongrue, inattese. C'è un elemento particolare che dà il tono tenendo in tensione l'immagine: gli oggetti sono posizionati in equilibrio precario se non impossibile. Piatti, forchette, sedie sono giustapposte come documento di una situazione surreale o al massimo istantanea.

Branded residences: mercato triplicato, ma quali sono le opportunità?
I numeri e la corsa globale: moda, automotive e orologeria affiancano l’hotellerie nella nuova frontiera dell’abitare esclusivo. Anche i brand dell’arredamento possono avere un ruolo

Al via i Tavoli di Lavoro (Eco)Sistema Design Milano. Focus 2025, la cultura del progetto
Salone del Mobile.Milano, in collaborazione con il dipartimento di Design del Politecnico di Milano, il prossimo 25 settembre darà il via alla seconda edizione dei Tavoli di Lavoro (Eco) Sistema Design Milano, un momento di confronto tra istituzioni ed esperti di settore per contribuire all’edizione 2025 dell’Annual Report di Salone